GIOVEDI
INCONTRI
                    
                      ore 17.30
                      
                    
                    “
                    
                      Genitori e figli alla ricerca della reciproca indipendenza
                    
                    ” con 
                    Geni Valle
                    , neuropsichiatra infantile e psicoanalista dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi. Proiezione delle interviste a genitori e insegnanti del Corso “La città dei bambini nella mente degli adulti” organizzato da 
                    Zeroviolenza Onlus 
                    
                    
                      ore 18.00
                      
                    
                    “
                    
                      Roba da matti.
                    
                    «Non c’è cancello, nessuna serratura, nessun bullone, che potete porre sulla libertà della mia mente»,
                     V. Woolf”. A cura del 
                    Collettivo senza numero
                    . Presentazione libro “
                    Manicomio chimico. Cronache di uno psichiatra riluttante
                    ” con l’autore 
                    Piero Cipriano
                    .
                    
                    
                      ore 19.00
                      
                    
                    “
                    
                      Fortezza Europa. Movimenti migratori, confini e conflitti
                    
                    ” Con 
                    Aboubakar Soumahoro
                     – Coalizione Internazionale Sans-papiers, 
                    Nancy Porsia
                     – giornalista esperta di Libia, 
                    Stefania Parmeggiani
                     – giornalista e autrice di “La notte di Silvia”, 
                    Zennun Karakaş
                     – profugo curdo, solidali dal 
                    Presidio Permanente No Borders – Ventimiglia
                    
                    
                      ore 21.00
                      
                    
                    Blutopia & Satellite presentano: “
                    
                      Black Arts Movements
                    
                    ” incontro/ascolto su jazz e arti comunitarie. Con 
                    Pino Saulo
                  
PRESENTAZIONI
                    
                       ore 18.00
                      
                    
                    “
                    
                      Ti ho vista che ridevi
                    
                    ” di 
                    Lou Palanca
                     (Rubbettino ed.), con Lou Palanca 1, Lou Palanca 6 e 7
                    
                    
                      ore 19.00
                      
                    
                    “
                    
                      Sentieri Proletari. Storia dell’Associazione Proletari Escursionisti
                    
                    “, di 
                    Alberto “Abo” Di Monte
                     (Ugo Mursia ed.), con l’autore la Roma che arrampica.
                    
                    
                      ore 21.00
                      
                    
                    “
                    
                      XXI Secolo
                    
                    ” di
                     Paolo Zardi
                     (Neo ed.), finalista Premio Strega, con l’autore 
                    Federica de Paolis
                  
VENERDI
INCONTRI
                    
                      ore 17.30
                      
                    
                    “
                    
                      Non ci avranno, nascita di una coscienza ecologica. Dario Paccino tra memoria passato presente e futuro
                    
                    ”, con 
                    Vincenzo Miliucci
                     partecipano
                     Sirio Paccino
                    , 
                    Tano D’Amico
                    , 
                    Massimo De Servi
                    , 
                    Giorgio Ferrari
                    , 
                    Alfonso Natella
                    .
                    
                    
                      ore 18.30
                      
                    
                    “
                    
                      Rojava una società fondata sul ben-essere: apprendere, aver cura, rispettare le differenze. Presentazione dei progetti di ricostruzione di Kobane
                    
                    ” a cura di 
                    Rojava Calling
                     e 
                    UIKI onlus
                    . Presentazione del libro di 
                    Necat Çetin
                    , “
                    Siediti e ascolta. Racconti brevi della tradizione orale curda
                    ”, con
                     Laura Anania
                     e l’illustratore 
                    Zennun Karakaş
                    
                    
                      ore 21.00
                      
                    
                    “
                    
                      Un mondo smart. Dal welfare al warfare, l’invenzione dell’infelicità di massa. Una carrellata rutilante di visioni (in)sostenibili tra narrazioni immagini e città
                    
                    ”. Agita il 
                    Duka
                    , prefigura
                     Valerio Bindi
                    Sciatto
                    , raffigura 
                    Manuela Costa
                  
PRESENTAZIONI
                    
                       ore 19.00
                      
                    
                    “
                    
                      Rio
                    
                    ”, di 
                    Niky D’Attoma
                     (ed. Ensemble)
                    
                    
                      ore 20.00
                      
                    
                    “
                    
                      Via della transculturazione e della gentilezza
                    
                    ”, di 
                    Armando Gnisci
                     (ed. Ensemble)
                  
SABATO
INCONTRI
                    ore 10.30
                     Colazione Conviviale
                    
                    “
                    
                      A che genere di gioco giochiamo? esperienze e scelte di laboratorio per bambine/i su stereotipi e linguaggi educativi
                    
                    ” con 
                    DALIA
                    , Mostra dei laboratori della scuola Pisacane, anno 2014-2015. Inaugurazione espositiva del primo nucleo della 
                    Piccola Biblioteca Ribelle
                    , bibliografia di testi scelti dalla 
                    Ludofficina Mompracem
                    . A seguire proiezione di “
                    Bomba libera tutti
                    “, stereotipi e differenze di genere tra i banchi di scuola, un documentario di 
                    Pina Caporaso
                     e 
                    Daniele Lazzara
                    .
                    
                    
                      ore 16.30
                      
                    
                    “
                    
                      Il finto benessere dello Sblocca Italia: si riapre la corsa al petrolio, una devastazione a caro prezzo
                    
                    ”. Con i movimenti 
                    NO TRIV
                    ,
                     Manuele Bonaccorsi
                    ,
                     Marcello Brecciaroli 
                    e
                    
                       Salvatore Altiero
                       – 
                    
                    giornalisti, vincitori del Dig 2015 col progetto di videoinchiesta “
                    Italian offshore, chi vince e chi perde nella nuova corsa al petrolio nel Mediterraneo
                    “.
                    
                    
                      ore 17.30
                      
                    
                    “
                    
                      Pulizia urbana o sociale? Roma la città del decoro
                    
                    ” con 
                    
                      Tamar Pitch 
                      – 
                    
                    autrice del libro “
                    Contro il decoro
                    “, prof. ordinario di filosofia e sociologia del diritto, 
                    
                      Andrea Natella 
                      – 
                    
                    sociologo, 
                    
                      Aladin 
                      – 
                    
                    artista militante. Esposizione delle tavole di
                     Zerocalcare
                     “
                    La città del decoro
                    ”.
                    
                    
                      ore 18.30
                      
                    
                    “
                    
                      Al ballo mascherato delle mozzarelle
                    
                    ” con 
                    Wolf Bukowski
                    . A seguire “
                    Come sabotare il gran ballo della G.D.O.? 
                    La Grande Distribuzione Organizzata dai campi alle nostre tavole, come mettere a punto la cassetta degli attrezzi per agire contro l’aggressione ai territori e la speculazione edilizia”. Con 
                    Anna Garrapa
                     – BSA,
                     Antonio Corvasce
                     – avvocato, 
                    Comitato NO Cemento Roma Est
                    , 
                    Dauhaus
                    , 
                    A Sud
                    , 
                    Andrea Cegna
                     – 
                    
                      NoExpo,
                       Collettivo ICS 
                    
                    .
                  
PRESENTAZIONI
                    
                       ore 12.00
                      
                    
                    “
                    
                      Matriarché
                    
                    ” AA. VV. A cura di 
                    Francesca Colombini
                     e 
                    Monica Di Bernardo
                     (ed. Exorma) e “
                    
                      Libretti della collana Diritti delle Donne
                    
                    ” (Cara
                    
                      van ed.)
                    
                    con 
                    presentazione della collana “Segnavia” a cura di
                    
                      
                    
                    
                      Maria Paola Fiornensoli
                      
                    
                    
                      ore 16.00
                      
                      “La sfida. Storia del re della sceneggiata”
                    
                     di 
                    
                      Riccardo Rosa 
                      (Napolimonitor ed.)
                    
                    , con l’autore 
                    Luca Rossomando
                    , 
                    Bianca Giovannini “La Iorona
                    
                      
                    
                    
                      ore 19.00
                      
                    
                    Gorilla a sorpresa!
                     Letture a cura di Gorilla Sapiens edizioni.
                    
                    
                      ore 20.00
                      
                    
                    
                      “Il silenzio della polvere”
                    
                    , di 
                    Antonello Petrillo
                     (Mimesis ed.)
                  
                    
                      ore 20.00
                      
                    
                    “
                    
                      Taranto. Un anno in città vecchia
                    
                    ” di
                     Cyop&kaf
                     con 
                    Angelo Cannata
                    , ass. Le Sciaje. Proiezione di “
                    
                      Timoni al vento
                    
                    ” (2015, 20 min)
                  
DOMENICA
La domenica a Logos si festeggia la parola benessere nella dimensione del gioco, dello sport, della natura e dell’arte di strada.
“Benessere è: un lago sotto casa!” . L’abbiamo sognato, l’abbiamo liberato, ora lo viviamo! Visite guidate storico-naturalistiche dalle 10:00 alle 12:00. Info e prenotazioni su lagoexsnia.wordpress.com
“Benessere è: saper giocare insieme!” . Inventare e costruire con poco, in strada o in un parco, i giochi da condividere.
“Benessere è: liberarsi con lo sport!” . Dalla mattina allenamenti aperti con le Palestre Popolari “Dario Simonetti”, “Degage”, “Scup”. Dimostrazioni di cricket, di rugby con gli All Reds. Mini torneo 3 vs 3 basket.
“Benessere è: fare musica dove ci piace!” . Dal pomeriggio con i musicisti di strada la musica a portata di tutti. Aprono i Fov a seguire jam session e musicisti di strada.
“Benessere è: esprimerci come ci piace!” . Giocoleria e arti circensi negli spazi del parco, del lago e in strada!
INCONTRI
                     ore 10.30
                     colazione conviviale
                    
                    “
                    
                      L’autogestione ci va (fa) bene…!
                    
                    ”. L’esperienza dello spazio 0-3 
                    Piccola ciurma
                     all’interno della 
                    Ludofficina Mompracem
                     a confronto con la situazioni asili con le esperienze 
                    Arcobalena di Roma
                     e 
                    Laboratorio Soprasotto
                     di Milano
                  
PRESENTAZIONI
                    
                      ore 16.00
                      
                    
                    “
                    Pioggia di primavera” 
                    di 
                    Paolina Baruchello e Andrea Rivola
                     (Sinnos editrice), con l’autrice, 
                    Vittoria Serafini
                    , operatrice Qigong e Tuina,
                    
                    
                      ore 17.00
                      
                    
                    “
                    
                      Compagni di stadio, Sócrates e la Democrazia Corinthiana
                    
                    ” di 
                    Solange Cavalcante
                     (ed. Fandango), con 
                    Matthias Moretti
                     – sportpopolare.it, 
                    Riccardo Rosa
                     – Lokomotiv Flegrea, gli 
                    All Reds Basket
                     e l’
                    Atletico San Lorenzo
                    .
                    
                    
                      ore 18.00
                      
                    
                    “
                    
                      Pugni e socialismo
                    
                    ” di 
                    Chiara Gregoris
                     e 
                    Giuni Ligabue
                     (Red Star Press), con le autrici, 
                    Cristiano Armati
                    , editore, gli 
                    All Reds Rugby
                    , rappresentanti di Cuba e le esperienze dello Sport Popolare.
                    
                    ore 19.00
                    
                    “
                    
                      Le vittime ebree del Sionismo”
                    
                    Ella Shohat
                     – 
                    Vera Pegna
                     (Edizioni Q), con 
                    Wasim Dahmash
                     e Vera Pegna
                    
                    
                      ore 20.00
                      
                    
                    
                      “Gaza writes back”
                    
                     a cura di 
                    Refaat Alareer
                     (Edizioni Lorusso). Videointervista con Refaat Alareer e Rawan Yaghi (coautori del volume)
                  
 
      